UNISCITI SUBITO A NOI
Entra nel network di Made in Italy Luxury per usufruire subito dei numerosi vantaggi.
Iscriviti con un contributo annuo di € 600 (iva inclusa)
La tua quota di iscrizione resta bloccata anche per futuri rinnovi.
Avrai molti benefit se ti iscrivi alla piattaforma Made in Italy Luxury
Where Sustainable Fashion meets Technology
SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY è un’associazione apartitica ed apolitica senza scopo di lucro.
Con sede a Roma, nasce dall’esigenza di valorizzare:
Abbiamo a cuore le grandi problematiche del mondo del lavoro e dell’economia, della politica e della giustizia, dell’informazione, dell’etica e della bioetica, come quelle della famiglia e delle pari opportunità.
In particolare, SFIS è attiva per divulgare la cultura della sostenibilità in ogni campo e declinazione, sia essa etica, civile, industriale, agricola, alimentare ed energetica.
IL NOSTRO IMPEGNO
Supporto costante in favore della manifattura, dell’artigianato e del design “Made in Italy”, ineguagliabile e riconosciuto a livello mondiale, nel rapido rinnovamento e nell’adattamento dei processi di evoluzione produttiva e distributiva alle richieste del mercato nell’immediato futuro.
Monitoraggio del cambiamento dei fattori tecnologici di innovazione, come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia, la blockchain, la digitalizzazione industriale, CRISPR, l’up-cycling del lusso.
Attenzione alla sostenibilità della moda etica globale, secondo fattori etico-ambientali condivisi a livello internazionale, obbligatoria per mantenere i clienti “digital-first” sulla frontiera del digital land-grab.
INSIEME POSSIAMO:
Ridurre l’impatto ambientale del comparto fashion: la moda è la seconda industry più inquinante al mondo dopo quella petrolifera (dati World Economic Forum)
Ridurre il consumo di energia globale: la moda ne consuma più del trasporto aereo e di quello marittimo messi insieme (dati ONU)
Ridurre le emissioni di gas inquinanti: ogni anno la moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra (CO2)
Ridurre il consumo di acqua: la moda contribuisce alla dissipazione del 20% delle risorse idriche totali utilizzate nelle varie fasi lavorative (tintura, stampa, finissaggio e naturalmente anche per mantenere le piantagioni del cotone)
Favorire l’utilizzo di materiali innovativi: investendo in tecnologia e ricerca, si può attivare il virtuosismo della circular economy ed evitare l’uso di materie prime che contengono PVC, coloranti azoici, formaldeide e metalli pesanti, sostanze dannose sia per l’ambiente che per l’uomo
Per iscriverti a MADE IN ITALY LUXURY (con sede in Via Valdieri 23, 00135 ROMA, P.Iva: IT14656181006):
BONIFICO BANCARIO
Conto Corrente Gruppo UBI Banca
Filiale di Roma Viale B. Buozzi 78 00197 ROMA (RM)
IBAN: IT98Q 03111 03249 0000 0000 2096
SWIFT/BIC: BLOPIT22
Intestato a:
“MADE IN ITALY LUXURY”
Causale:
“ISCRIZIONE ANNUALE ALLA PIATTAFORMA”
COMPILA IL FORM