SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETYSUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY
  • SOCIETY
        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La piattaforma di transizione ecologica con oltre 2000 brand europei, dove la sostenibilità della moda incontra la tecnologia
          • STATO DELL'ARTE
          • MANIFESTO
          • ISCRIZIONE Join disruption
          • COMITATO SCIENTIFICO & TEAM SFIS
          • RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE (2022)
          • PATROCINI E PARTNER Chi supporta il cambiamento
          • BRAND COMMUNITY I membri della Society
          • ROADMAP PROGETTI SPECIALI Un percorso unico
          • CONSIGLI GREEN per la transizione ecologica
          • CLIMATE ACTION Salviamo insieme le foreste
          • TESTIMONIALS
        • ISCRIVITI ORA
        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY
        • ISCRIZIONE
        • CONCEPT

          CONCEPT


          Lo status quo e l'Idea
        • TEAM
        • RASSEGNA STAMPA
        • CONCEPT
        • RASSEGNA STAMPA

          Cosa dicono di noi

        • ISCRIZIONE

          a Made in Italy Luxury

        • CONCEPT

          Lo status quo e l’Idea

        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La visione, la missione e gli obiettivi

  • EXPO 2022
        • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO

          A Roma la TERZA EDIZIONE dell'imperdibile evento della moda sostenibile e dell'innovazione tecnologica e di design, in un suggestivo sito archeologico.
          • PROGRAM (PDF)
          • FORMAT
          • LOCATION
          • LECTURES
          • SFILATE
          • TABLEAU VIVANT
          • VIRTUAL SHOWROOM
          • PHYGITAL DEMOCRACY


        • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO 2021
          • GUARDA COSA È SUCCESSO NELLA SECONDA EDIZIONE
  • EXPO 2021
  • SERVIZI SOSTENIBILI
        • SERVIZI SOSTENIBILI

          Nati dall’expertise ultra-trentennale dei partner professionali di Sustainable Fashion Innovation Society in collaborazione con Made in Italy Luxury, ecco i NUOVI SERVIZI PER I BRAND MODA pensati per attuare la transizione eco-sostenibile nella tua azienda con una disruption su misura
          • RELAZIONI ISTITUZIONALI
          • AMPLIAMENTO RETE VENDITE
          • PRODUZIONE SOSTENIBILE
          • MAPPATURA FORNITORI SOSTENIBILI
        • PRODUZIONE SOSTENIBILE
        • MAPPATURA FORNITORI SOSTENIBILI
  • GREEN CONFIDENTIAL
        • GREEN CONFIDENTIAL

          Insights e news su moda sostenibile, innovazione,
          tecnologia, design e transizione ecologica
        • TEMI E RUBRICHE

          • CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
          • EVENTI MODA SOSTENIBILE
          • DESIGNER
          • INTERVISTE
          • GREEN FASHION NEWS
          • INNOVAZIONI
          • SCOPRI E IMPARA
        • Recent Posts

          • FORUM Focus sul Phygital Sustainability EXPO®
          • FORUM Focus on Phygital Sustainability EXPO®
          • Radioactiva – Intervista a Valeria Mangani, Presidente Sustainable Fashion Innovation Society
          • Valeria Mangani racconta il Phygital Sustainability EXPO a Cult Vision
          • Legge Moda Lazio: approvata la legge che promuove il comparto regionale
          • Sfilata Moda Sostenibile di SFIS al Festival dello Sviluppo Sostenibile
          • Festival dello Sviluppo Sostenibile – Evento di Chiusura
          • Storie di donne al Phygital Sustainability Expo
          • 4sustainability – Valeria Mangani intervistata da Francesca Rulli
          • Whitepaper: 10 consigli chiave su come risolvere i maggiori problemi ambientali
  • Contatti
    • SPONSOR / PARTNER
  • Italiano
    • Inglese
Sustainable Fashion Innovation Society - il logo

STATO DELL’ARTE    |   MISSION   |   SOCIETY   |   VISION   |   COMITATO

MODA SOSTENIBILE ROMA
LO STATO DELL’ARTE

Fino all’anno scorso il Made in Italy occupava il secondo posto del PIL nazionale, con un fatturato di 97 miliardi di Euro nel 2018.

Il World Economic Forum ha fatto emergere come l’industria della moda sia il secondo settore più inquinante al mondo dopo quello petrolifero.

#2

Ogni anno è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra (CO2) e contribuisce alla dissipazione del 20% delle risorse idriche totali utilizzate nelle varie fasi lavorative (tintura, stampa, finissaggio e naturalmente anche per mantenere le piantagioni del cotone.

Un settore che supporta un giro d’affari di 225 miliardi di euro, che occupa con lavoro stabile più di 300 milioni di persone a livello globale e che contribuisce in maniera significativa alla ricchezza mondiale.

Secondo un rapporto dell’ONU, si stima che il comparto moda consumi più energia del trasporto aereo e di quello marittimo messi insieme.

Inoltre ogni anno vengono bruciati l’85% dei tessuti, inquinando ulteriormente il pianeta con PM10, PM5, PM1.

Tessile e abbigliamento incidono enormemente sull’inquinamento degli oceani: circa il 60% degli abiti sono in poliestere che, con il lavaggio, rilasciano annualmente circa 500mila tonnellate di microfibre nei corsi d’acqua (l’equivalente di 50 miliardi di bottiglie di plastica!)

= 50 MILIARDI


RESILIENZA ECOLOGICA

MISSION

«L’emergenza attuale dimostra come un rallentamento attento e intelligente sia la sola via d’uscita»

Giorgio Armani
Giugno 2020

MODA SOSTENIBILE ROMA: UNA SCELTA POSSIBILE

Consapevolizzare il consumatore a comprare meno, riportando il settore verso una slow-fashion del bello e ben fatto, significa abbandonare l’atteggiamento compulsivo verso il possedere armadi stracolmi.

Il COVID ha cambiato i nostri usi e costumi; e sarà la moda il settore  che maggiormente si dovrà rinnovare, e lo dovrà fare rispettando i paradigmi di etica aziendale, di ecologia manifatturiera e di sostenibilità verso il pianeta, come richiesto dai Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 ONU, ecco il perché della creazione di una society come:

Valeria Mangani«La moda è una storia che parte dall’agricoltura e termina con la comunicazione»

Valeria Mangani

SOCIETY

porta

Una porta aperta all’internazionalizzazione nel mondo della moda sostenibile anche per le realtà più piccole o in via di sviluppo

lente

1. Ricerca di Brand che rientrino nei parametri prestabiliti sia come approccio eco-sostenibile intrapreso sia come policy interne

freccia

2.  Ingresso nella Society

globe

3.  Accesso al Network della Society, in continua espansione grazie a nuove partnership

brain

4. Messa a disposizione del team di SFIS, che potrà trovare e fornire consulenza, supporto, struttura strategica e formule di marketing per la fruizione del progetto

sharing

5. Condivisione e proposta del brand ai vari partner e società affiliate

arena

6. Durante gli eventi organizzati da SFIS, gli associati avranno la possibilità di mostrarsi ad enti pubblici e società private.

flag

7. Troveranno le risposte e il supporto necessari per migliorare la loro presenza nel settore in forte espansione e che sarà sempre di più il futuro della moda sostenibile.

trend

8. Verso una crescita sostenibile e linea con quella che è la situazione attuale e in divenire del settore

circular

Entrare a far parte di un Circular System attraverso il rinnovo di una membership annuale che permetta l’iscrizione automatica ai diversi eventi organizzati da SFIS.

VISION

SFIS-logo-1000

In linea con le attuali dinamiche di coscienza etica e responsabilità civile d’impresa in tema di moda sostenibile Roma, la SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK è stato  il primo evento ospitato nella capitale in conformità con i SDG – Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Al fine di partecipare all’evento, i brand selezionati dovevano necessariamente avere dei requisiti di sostenibilità, di etica o d’innovazione all’interno della loro azienda.

 

 

SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK Roma, promossa da Valeria Mangani Presidente Sustainable Fashion Innovation Society, ha visto un susseguirsi di workshop, fashion show e showroom; spalancando di fatto le porte ad una presa di coscienza e un cambio di paradigma epocali.

 

L’obiettivo dichiarato per SFIS nell’immediato è supportare tutte le start-up che nascono green così come i brand già affermati che intendono ripensarsi adottando formule produttive più responsabili e conformi agli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’industria del fashion deve fare i conti con le sue responsabilità.

VESTI PLASTICA, MANGERAI PLASTICA.

È stato reso pubblico nell’ultimo mese che un gruppo di ricercatori italiani ha trovato tracce di plastica nella placenta umana e microfibre nei tumori al fegato. Cosa aspettiamo per attuare la Green Revolution? Solo il MADE IN ITALY può eseguirla magistralmente, preservando lo stile del design che ci contraddistingue a livello globale.

Il grande responso collettivo ricevuto dalla SIFW ha attirato  l’attenzione di Microsoft for Startups che osserverà l’incubatore fino al prossimo PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO Roma di Luglio 2021:

“Puntiamo a far conoscere ed apprezzare l’inestimabile patrimonio di creatività dei nostri designer etici, ponendo l’accento con eventi come questo sul mix vincente dell’eco-tech. È urgente che il sistema moda Italia sviluppi modelli di competitività sostenibile colmando il gap tecnologico, i designer e i fashion brand del creative cluster presenti a Roma stasera hanno portato in passerella bellezza e stile ma sopratutto una visione totalmente nuova di moda”.

Valeria Mangani

UN AUTOREVOLE COMITATO D’ONORE INTERNAZIONALE

  • EVENTO MODA SOSTENIBILE ROMA
  • MADE IN ITALY E MODA SOSTENIBILE
  • SOCIETY
  • ISCRIZIONE
  • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO 2021
  • GREEN CONFIDENTIAL
  • SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK
  • RASSEGNA STAMPA
  • TEAM
  • CONTATTI
  • Politica dei cookie (UE)
SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

“Where Fashion meets Science”

   ASSOCIAZIONE NO PROFIT

   VIA VALDIERI 23
00135 ROMA – ITALIA

UNISCITI ALLA SOCIETY!

Puoi usare queste email per::

  Info Generali
  Ammissione
  Richieste Stampa

© 2023 Sustainable Fashion Innovation Society // Privacy Policy // powered by movinroots
Fb Ig in tw