SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETYSUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY
  • SOCIETY
        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La piattaforma di transizione ecologica con oltre 2000 brand europei, dove la sostenibilità della moda incontra la tecnologia
          • STATO DELL'ARTE
          • MANIFESTO
          • ISCRIZIONE Join disruption
          • COMITATO SCIENTIFICO & TEAM SFIS
          • RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE
          • PATROCINI E PARTNER Chi supporta il cambiamento
          • BRAND COMMUNITY I membri della Society
          • ROADMAP PROGETTI SPECIALI Un percorso unico
          • CONSIGLI GREEN per la transizione ecologica
          • CLIMATE ACTION Salviamo insieme le foreste
          • TESTIMONIALS
        • ISCRIVITI ORA
        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La piattaforma di transizione ecologica con oltre 2000 brand europei, dove la sostenibilità della moda incontra la tecnologia
          • STATO DELL'ARTE
          • MANIFESTO
          • ISCRIZIONE Join disruption
          • COMITATO SCIENTIFICO & TEAM SFIS
          • RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE
          • PATROCINI E PARTNER Chi supporta il cambiamento
          • BRAND COMMUNITY I membri della Society
          • ROADMAP PROGETTI SPECIALI Un percorso unico
          • CLIMATE ACTION Salviamo insieme le foreste
          • TESTIMONIALS
        • ISCRIVITI ORA
        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La visione, la missione e gli obiettivi della nostra associazione no profit.


          • CONCEPT Lo status quo e l'idea
          • ISCRIZIONE Entra in Made in Italy Luxury
          • TEAM Conosci il team di Valeria
          • RASSEGNA STAMPA Cosa dicono di noi

          SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La visione, la missione e gli obiettivi

          • CONCEPT

            Lo status quo e l'Idea
          • ISCRIZIONE

            a Made in Italy Luxury
          • TEAM

            a Made in Italy Luxury
          • RASSEGNA STAMPA

            Cosa dicono di noi
        • La visione, la missione e gli obiettivi
        • Con Valeria Mangani

        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY
        • Con Made in Italy Luxury
        • ISCRIZIONE
        • CONCEPT

          CONCEPT


          Lo status quo e l'Idea
        • TEAM
        • RASSEGNA STAMPA
        • CONCEPT
        • RASSEGNA STAMPA

          Cosa dicono di noi

        • ISCRIZIONE

          a Made in Italy Luxury

        • CONCEPT

          Lo status quo e l’Idea

        • SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

          La visione, la missione e gli obiettivi

        • TEAM

          con Valeria Mangani

  • EXPO 2022
        • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO

          A Roma la TERZA EDIZIONE dell'imperdibile evento della moda sostenibile e dell'innovazione tecnologica e di design, in un suggestivo sito archeologico.
          • FORMAT
          • LOCATION
          • LECTURES
          • SFILATE
          • TABLEAU VIVANT
          • VIRTUAL SHOWROOM
          • PHYGITAL DEMOCRACY


        • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO 2021
          • GUARDA COSA È SUCCESSO NELLA SECONDA EDIZIONE
  • SERVIZI SOSTENIBILI
        • SERVIZI SOSTENIBILI

          Nati dall’expertise ultra-trentennale dei partner professionali di Sustainable Fashion Innovation Society in collaborazione con Made in Italy Luxury, ecco 2 NUOI SERVIZI PER I BRAND MODA pensati per attuare la transizione eco-sostenibile nella tua azienda con una disruption su misura
          • TRANSIZIONE SOSTENIBILE
          • MAPPATURA FORNITORI SOSTENIBILI
        • TRANSIZIONE SOSTENIBILE
        • MAPPATURA FORNITORI SOSTENIBILI
  • GREEN CONFIDENTIAL
        • GREEN CONFIDENTIAL

          Insights e news su moda sostenibile, innovazione,
          tecnologia, design e transizione ecologica
        • TEMI E RUBRICHE

          • CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
          • EVENTI MODA SOSTENIBILE
          • DESIGNER
          • INTERVISTE
          • GREEN FASHION NEWS
          • INNOVAZIONI
          • SCOPRI E IMPARA
        • Recent Posts

          • Valeria Mangani racconta il Phygital Sustainability EXPO a Cult Vision
          • Legge Moda Lazio: approvata la legge che promuove il comparto regionale
          • Sfilata Moda Sostenibile di SFIS al Festival dello Sviluppo Sostenibile
          • Festival dello Sviluppo Sostenibile – Evento di Chiusura
          • Storie di donne al Phygital Sustainability Expo
          • 4sustainability – Valeria Mangani intervistata da Francesca Rulli
          • Whitepaper: 10 consigli chiave su come risolvere i maggiori problemi ambientali
          • SFIS presenta il primo Progress Report della Fashion Industry Charter for Climate Action
          • GRUPPO FS: Futuro Sostenibile
          • “Donne nella storia della moda” – Valeria Mangani intervistata da Kinga Luj
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
Green fashion news Nov 18, 2021
Legge Moda Lazio: approvata la legge che promuove il comparto regionale
Legge Moda Lazio: approvata la legge che promuove il comparto regionale

LEGGE SULLA MODA: IL LAZIO PRIMA REGIONE AD APPROVARLA

È stata approvata la legge sulla moda nella Regione Lazio: ieri il Consiglio Regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha votato all’unanimità (34 voti) la proposta di legge n. 202 del 23 dicembre 2019, concernente “Disposizioni per promuovere il settore della moda”, primo firmatario Massimiliano Maselli (FdI), sottoscritta anche da altri consiglieri di maggioranza e di opposizione.

Si tratta di un provvedimento di grande rilevanza, che sostiene il Sistema Moda del Lazio ed stato proprio Maselli a illustrare il provvedimento all’Aula consiliare, ripercorrendo le tappe dell’iter legislativo della proposta, caratterizzato da numerose audizioni svolte in commissione Sviluppo economico.

“Questa legge – ha spiegato Massimiliano Maselli – intende promuovere il settore della moda, in tutte le sue accezioni, che comprende senz’altro il tessile, ma anche il mondo degli accessori come quello delle scarpe e dei gioielli. La realtà laziale presenta alcune peculiarità, rispetto al territorio nazionale: abbiamo una importante concentrazione delle imprese del settore su Roma, ma anche nelle province; una cultura della formazione per l’alta sartoria. La maggior parte delle imprese sono artigianali. Lo scopo di questa proposta di legge – ha aggiunto il proponente – è riconoscere il settore Moda Lazio, volano strategico per lo sviluppo e il rilancio economico, sociale e culturale, capace di produrre ricadute occupazionali non solo nel proprio comparto”. Dopo aver ricordato che il Lazio è la prima regione in Italia ad approvare un testo a sostegno del comparto moda, Maselli ha spiegato anche che “lo stanziamento di 1 milione e 900mila euro per il biennio 2022-2023 è solo un primo passo”.

LE PECULIARITÀ E IL TESTO DELLA LEGGE MODA LAZIO

La legge sulla moda della Regione Lazio prevede l’istituzione di una giornata regionale della Moda, con una serie di eventi e premi per giovani emergenti, e la creazione di un “Tavolo regionale della moda” presso la direzione regionale competente in materia di sviluppo economico.

QUI IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE MODA LAZIO

I COMMENTI E LE REAZIONI DEI CONSIGLIERI REGIONALI

La proposta di legge ha ottenuto il consenso di tutti i consiglieri intervenuti nella discussione generale.

Marta Leonori, presidente del gruppo del Partito democratico, ha sottolineato come la legge “sia importante per un settore fondamentale nel nostro Paese, primo in Europa per numero di occupati, gravemente colpito dalla pandemia ma con prospettive che sembrano positive. Un settore importante anche per le scuole di formazione, per le accademie, che sono il punto di forza della nostra Regione. Una legge che sicuramente metterà un tassello aggiuntivo nel nostro sistema produttivo e anche culturale”.

Giudizi positivi sono arrivati anche dai banchi del centrodestra. Orlando Tripodi, presidente del gruppo della Lega, ha ribadito che si tratta di un provvedimento “importantissimo per il territorio laziale, per il rilancio del settore industriale legato al tessile ma anche agli accessori. Servirà anche a dare un’accelerata all’etichettatura dei prodotti di qualità”. Per Giuseppe Simeone, capogruppo di Forza Italia, si tratta di “una legge giusta per far riprendere l’economia, una boccata d’ossigeno per tutte le imprese che lavorano in questo settore, che avranno una possibilità in più per poter meglio rappresentarci nel mondo”. Anche Adriano Palozzi (gruppo Misto) ha ribadito che la proposta di legge “interviene in un settore molto importante, al centro del made in Italy insieme al mondo dell’alimentare, che ha vissuto forse il pericolo di scomparire in questo periodo di emergenza pandemica. Si tratta di un segno di grande sensibilità che offre anche l’opportunità di avere costante confronto per lo sviluppo del nostro Paese”. Concetti ribaditi da Fabrizio Ghera, capogruppo di Fratelli d’Italia, che ha messo in evidenza anche un altro punto qualificante del provvedimento: “Non è importante solo per i grandi marchi ma anche per i piccoli operatori che comunque creano occupazione e sviluppo. Un testo che mette all’avanguardia la nostra Regione e il nostro Paese”, ha detto.

“Il settore della moda per il Lazio è un asset economico, sociale e culturale di primo piano – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli – è per questo che la legge approvata dal Consiglio Regionale è un provvedimento di grande rilevanza, che sostiene il Sistema Moda del Lazio nel suo insieme, prevedendo in particolare la promozione: delle produzioni artigianali di eccellenza, della formazione nel campo dell’alta sartoria, dell’informatizzazione delle Pmi del settore e dello sviluppo dei loro rapporti con gli enti di formazione. Con il testo approvato e finanziato con 1,9 milioni di euro nel triennio – ha continuato – si rende più organica l’azione della Regione nei confronti di questo settore di primaria importanza per la nostra economia, in modo da poterlo accompagnare al meglio nelle sue sfide future. Verrà redatto infatti ogni anno un piano annuale del sistema moda ed è stata istituita la giornata regionale della moda, pensata per facilitare l’incontro tra istituzioni, associazioni e operatori del settore e per mettere in campo iniziative ed eventi, tra cui il premio regionale della moda rivolto a giovani stilisti e designer.”

Naturalmente anche la Sustainable Fashion Innovation Society esprime grande apprezzamento per l’approvazione del provvedimento, alla stesura del quale la Presidente Valeria Mangani ha contribuito significativamente, come consulente moda dell’On. Maselli dal 2019.

Share:

Tags:
  • legge
  • legge moda Lazio
  • Maselli
  • Moda Roma e Regione Lazio
  • Regione Lazio
  • Settore Moda
Previous Post
Next Post

  • EVENTO MODA SOSTENIBILE ROMA
  • MADE IN ITALY E MODA SOSTENIBILE
  • SOCIETY
  • ISCRIZIONE
  • PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO 2021
  • GREEN CONFIDENTIAL
  • SUSTAINABLE INNOVATION FASHION WEEK
  • RASSEGNA STAMPA
  • TEAM
  • CONTATTI
  • Politica dei cookie (UE)
SUSTAINABLE FASHION INNOVATION SOCIETY

“Where Fashion meets Science”

   ASSOCIAZIONE NO PROFIT

   VIA VALDIERI 23
00135 ROMA – ITALIA

UNISCITI ALLA SOCIETY!

Puoi usare queste email per::

  Info Generali
  Ammissione
  Richieste Stampa

© 2022 Sustainable Fashion Innovation Society // Privacy Policy // powered by movinroots
Fb Ig in tw
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}